Perché vibra il volante della tua auto? Cause e soluzioni

Se il tuo volante vibra mentre guidi, non ignorarlo: è un segnale che qualcosa non va bene nella tua auto. Dalla gomma ai freni, esaminiamo le cause più comuni e le loro soluzioni più efficaci.

Perché vibra il volante della tua auto? Cause e soluzioni
Se il tuo volante vibra, qualcosa non va. Ti raccontiamo le possibili cause e soluzioni. - Freepik

4 min lettura

Pubblicato: 27/08/2025 10:00

Notare che il volante vibra può risultare scomodo, inquietante e persino pericoloso. A volte accade a una certa velocità, altre volte frenando o in autostrada senza preavviso. Anche se molti conducenti lo attribuiscono solo all'usura degli pneumatici, la verità è che dietro possono nascondersi diverse cause.

La cosa positiva è che, nella maggior parte dei casi, l'origine del problema è facile da rilevare e risolvere se si agisce in tempo. Da un bilanciamento delle ruote a una revisione dei freni o delle sospensioni, conoscere le possibili cause è fondamentale per evitare guasti maggiori e mantenere la guida sicura e confortevole.

Essendo la cosa più comune e più facile da risolvere, la prima cosa che dobbiamo sempre controllare sono gli pneumatici

Calcula ahora el precio de tu seguro de coche

Calcula tu precio online

1. Pneumatici sbilanciati

Potrebbe sembrare che le tue ruote siano perfette a colpo d'occhio, ma ciò non esclude problemi.

Una leggera curvatura, un'usura irregolare… quelle imperfezioni che nemmeno si notano possono generare sbilanciamento nella ruota e, di conseguenza, vibrazioni nel volante mentre guidi.

Inoltre, un peso disuguale attorno al cerchione altera il centro di gravità e il volante finisce per 'tradire'. Tieni presente che questo non deve necessariamente verificarsi a qualsiasi velocità, a volte si nota solo a 100 o 120 km/h, ad esempio.

In questo caso, la cosa migliore è portare l'auto in un'officina per effettuare un bilanciamento delle ruote.

2. Usura irregolare

Anche se sembra superficiale, l'usura irregolare è spesso la colpevole del tremore. Che sia per cattiva allineazione, pressioni inadeguate o semplicemente chilometraggio accumulato, un'usura disuguale cambia il modo in cui la ruota trasmette vibrazioni al volante. È come ballare a ritmi diversi con esso.

Per evitarlo, controlla e ruota gli pneumatici regolarmente, mantieni la pressione raccomandata e fai allineamenti periodici.

3. Freni, sospensioni e sterzo

Se senti il volante vibrare quando freni, c'è qualcosa che strida—letteralmente—in sistema frenante e molto probabilmente si tratta di freni deformati o dischi ondulati.

Un usura o gioco nelle sospensioni o nello sterzo possono anche provocare questo problema: ammortizzatori in cattive condizioni, giunti allentati, ecc., possono amplificare quelle vibrazioni come se la tua auto fosse un frullatore antico.

4. Cuscinetti, trasmissione

Non tutto ciò che vibra è nelle ruote. Cuscinetti usurati, giunti omocinetici o anche parti sbilanciate del treno di trasmissione possono generare vibrazioni che si traducono nel volante.

Lo stato degli pneumatici è spesso la causa delle vibrazioni, sia per usura che per sbilanciamento - Freepik

Quali passi seguire? La tua pista fino a risolverlo

  1. Pneumatici (stato e usura): bilanciamento e rotazione delle ruote
  2. Pressione e allineamento: regolare secondo il manuale del produttore
  3. Freni (dischi, pastiglie): controllare o sostituire se sono deformati
  4. Sospensioni e sterzo: revisione tecnica e sostituzione se necessario
  5. Cuscinetti, giunti o trasmissione: diagnosi professionale se il problema persiste

Essendo la cosa più comune e più facile da risolvere, la prima cosa che dobbiamo sempre controllare sono gli pneumatici. Soprattutto i due anteriori, che sono quelli che più ci trasmetteranno nel volante. E se sono a posto, il tecnico ti guiderà con i passi successivi.

Pixel
Perché vibra il volante della tua auto? Cause e soluzioni